Vi proponiamo diverse tipologie di materiali per personalizzare i pavimenti ed i rivestimenti esterni della vostra casa. Gres porcellanato ingelivo ed antiscivolo adatto per la pavimentazione di marciapiedi, portici, cortili, balconi e terrazzi, disponibile in diversi formati e tipologie. Proprio per la pavimentazione dei terrazzi, la novita' del momento e' il gres porcellanato spessore cm. 2, che, grazie al suo elevato carico di rottura, consente una posa sopraelevata su supporti regolabili in altezza. Oltre al grande effetto estetico del gres porcellanato (effetti legno, pietra, ecc..), il gres spessore cm. 2, permette, ad opera conclusa, di ispezionare il fondo di posa per verificare e riparare le eventuali infiltrazioni che possono verificarsi negli anni senza dover ricorrere a scomode ed onerose demolizioni e rifacimenti dei pavimenti esistenti. Lo stesso prodotto viene spesso utilizzato anche incollato su massetto per realizzare pavimentazioni carrabili, come rivestimento perimetrale della casa o semplicemente posato a secco per creare camminamenti o pavimenti per gazebo nel vostro giardino.
Prodotto molto interessante e dal sicuro impatto estetico e' la pietra naturale, da utilizzare sia per pavimenti sia per rivestimenti. Grazie alla facilita' di posa e alla grande varieta' estetica, ad oggi uno dei tagli di pietra piu' utilizzati per il rivestimento di interni ed esterni, e' il preassemblato in pietra con moduli ad incastro, disponibile in formati rettangolari solitamente con spessori variabili da cm. 1 a cm. 4 circa. Le pietre piu' utilizzate a tale scopo sono le quarziti mentre nei marmi sono i travertini.
Tutto cio' che c'e' in natura si puo' imitare. A questo proposito la pietra ricostruita ci permette di ottenere effetti estremamente realistici ed accattivanti, con il vantaggio di poter scegliere tra un'infinita gamma di prodotti, dagli effetti pietra, sasso, legno fino a svariate tipologie di mattoncini. Materiale ricavato da cementi selezionati e certificati, si presta ad un utilizzo interno, esterno ed anche a pavimento.
Per una pavimentazione esclusiva, per chi non vuole rinunciare al calore del legno anche negli ambienti esterni, consigliamo i listoni in legno massello, meglio conosciuti come decking. Posati su magatelli flottanti con sistema di montaggio a clip inox a scomparsa con fresatura laterale e maschiatura di testa, le essenze piu' adatte a questo tipo di utilizzo sono il Teak Burma, l' Ipe' Lapacho, il Garapa, il Cumaru' e il Frassino termotrattato. Un alternativa al decking e' l'Eco-Deck o W.P.C. (wood polymer composite), un prodotto di fabbrica dalle caratteristiche estetiche simili ma composto da vari tipi di materiali (legno, plastica, fibre a base di legno e polimeri plastici) che lo rendono molto stabile e piu' accessibile nei costi, con una manutenzione piu' semplice in quanto con il wpc non e' previsto il trattamento protettivo che invece richiede il decking almeno una o due volte l'anno.
Prodotto di recente concezione della Citytile's per la pavimentazione ed il rivestimento in ambienti esterni e' la Pietra Compattata. Una selezione di materie prime esclusivamente naturali (porfidi, quarzi e graniti) recuperate dalle lavorazioni delle pietre. Macinate in un originale impasto, vengono compattate mediante pressatura con una tecnologia brevettata che ne consente la colorazione a tutta massa su uno spessore di 22 mm. Il risultato e' una pietra di grande resistenza alla compressione, con una superficie originale, antiscivolo e ingeliva.
ambientazioni esterne
gallery >>