La scelta del pavimento esterno è una decisione fondamentale per garantire durata, sicurezza ed estetica negli spazi outdoor come terrazzi, giardini, cortili, portici e camminamenti. 

I materiali più diffusi sono gres porcellanato, clinker e pietra naturale, ciascuno con caratteristiche specifiche. In questa guida ti aiutiamo a capire le differenze, i vantaggi e gli aspetti da considerare per scegliere il pavimento più adatto al tuo progetto.

Le caratteristiche principali di un buon pavimento esterno

Quando si sceglie un pavimento per esterno, è importante valutare soprattutto alcuni fattori. 

Come la resistenza agli agenti atmosferici (sole, pioggia, gelo e sbalzi termici); la sua capacità antiscivolo, fondamentale per la sicurezza; la durata del materiale e la sua manutenzione (un materiale resistente e facile da pulire riduce i costi nel tempo); l’estetica (il pavimento deve integrarsi con lo stile della casa e del giardino); il costo e la posa (alcune soluzioni richiedono più cura o costi di installazione superiori). 

Ora diamo un’occhiata ai tre materiali più utilizzati in quest’ambito. 

Gres porcellanato per esterni

Il gres porcellanato è oggi uno dei materiali più richiesti per gli spazi esterni grazie alle sue prestazioni tecniche e all’estetica versatile.

Vantaggi

Innanzitutto, un’altissima resistenza agli urti, all’usura e al gelo. La sua superficie antiscivolo (R11 o superiore), poi, è importantissima per la nostra sicurezza, e ci permetterà di scorazzare in sicurezza per il giardino. pavimento esterno

Questo materiale offre inoltre un’ampia scelta di formati, colori e effetti (legno, pietra, cemento), il che lo rende perfetto per sperimentare e dare piacevolezza estetica al nostro spazio esterno. 

La facilità di manutenzione e pulizia è un altro punto a favore: una volta posato puoi praticamente dimenticartene. 

Infine, è disponibile anche in versione 20 mm per posa su ghiaia, sabbia o supporti.

È ideale per terrazzi, camminamenti, bordi piscina e cortili moderni.

Svantaggi

Veniamo alle note dolenti, se così si possono chiamare.

Può risultare più “freddo” visivamente rispetto ai materiali naturali; necessita di una posa precisa per garantire durata e stabilità – ma, con i nostri professionisti, puoi dimenticarti di questo punto a sfavore. 

Clinker per esterni

Il clinker è una ceramica cotta ad alte temperature, molto resistente, ideale per ambienti esterni soggetti a forti sollecitazioni.

Vantaggi

In primis, un’elevata resistenza meccanica e agli agenti atmosferici. Quello di questo materiale è un ottimo comportamento al gelo e all’abrasione.

La sua estetica è tradizionale, con colori caldi e naturali, perfetta per determinati contesti rustici.

Un ulteriore punto a favore è la buona durata nel tempo.

È ideale per cortili rustici, vialetti, ingressi e ambienti dallo stile classico.

Svantaggi

Possiede sicuramente una minore varietà estetica rispetto al gres e richiede fughe più ampie e posa accurata.

Pietra naturale per esterni

pavimento esterno

La pietra naturale è sinonimo di pregio e autenticità. Ogni lastra è unica, con sfumature e texture naturali. Un vero capolavoro del paesaggio.

Vantaggi

Si tratta di un materiale dall’estetica raffinata e senza tempo, con una elevata resistenza e durabilità.

Possiede un grande valore architettonico e un’ampia scelta di sfumature, colori e finiture. Che altro dire? 

Ah sì, che è ideale per ville, giardini, spazi rustici/eleganti con design naturale. 

Svantaggi

Richiede manutenzione periodica (trattamenti protettivi), può essere più costosa e, infine, alcune varietà sono più porose e delicate di altre. Scegliere la varietà giusta può quindi essere cruciale. 

Alcuni consigli per la scelta del pavimento esterno 

  1. Ambiente d’uso: per zone calpestate o bordi piscina meglio gres antiscivolo; per spazi rustici, il clinker; per contesti eleganti, la pietra.

  2. Stile architettonico: scegli un materiale che abbini pavimento e facciata. Solo tu puoi sapere quale si addica di più ai tuoi spazi.

  3. Budget: il gres offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

  4. Manutenzione: se desideri poca manutenzione, scegli gres porcellanato.

Hai bisogno di un partner affidabile?

La scelta del pavimento esterno dipende da stile, esigenze e condizioni ambientali. Il gres porcellanato rappresenta oggi la soluzione più versatile e performante, ma clinker e pietra naturale restano ottime alternative per chi cerca estetiche più tradizionali o naturali.

Vieni a scoprire la nostra selezione di pavimenti per esterni presso lo showroom in Via Falchetti a Codogno (LO): i nostri consulenti ti guideranno nella scelta del materiale perfetto per il tuo progetto.

Oppure clicca qui se vuoi contattarci subito